Passa ai contenuti principali

Mesi da leggere: ottobre.





.

Leggere fa bene, è cibo per la mente.  La lettura aiuta lo sviluppo e il perfezionamento del linguaggio, ci consente di relazionarci in modo migliore con le persone che ci circondano e perfeziona il nostro modo di scrivere, migliorando l'ortografia e arricchendo il nostro vocabolario. 
Eppure, secondo recenti statistiche si evince che gli italiani non sono proprio un popolo di lettori, nonostante la gran parte della letteratura mondiale sia nata nel nostro Paese.
Per aiutare i nostri piccoli lettori a guardare al libro come ad un oggetto prezioso, è necessario non imporre le storie da leggere. Con questo spirito, il Mondo di Bò propone alle insegnati, alle mamme, ai papà ed ai nonni, una scelta di testi, ogni mese diversi, per accontentare tutti i gusti, anche quelli più difficili.

Prima Elementare

Nel regno di Belgarbo
Anche i draghi conoscono le buone maniere nel Regno di Belgarbo, dove gentilezza e parole cortesi sono protette dalle leggi di Re Garbato.
Un giorno però arriva Leopoldotto Ammazzadraghi, un cavaliere coraggioso, ma campione di arroganza e di maleducazione. Ci vorrà un drago sputafuoco e qualche bruciacchiatura per insegnarli come ci si comporta. E piano piano anche Leopoldotto imparerà a pronunciare “le due parole che fan poco rumore… PER FAVORE!”.
Con le illustrazioni di César Lo Monaco, il libro contiene delle schede didattiche a cura di Paolo Valente, per comprendere meglio e approfondire il testo.

Il pallone è maschio, la palla è femmina
Carlotta ha dieci anni e gioca a calcio in una squadra mista del suo paese. Durante le partite, guarda le nuvole per cercare il volto del suo papà che, dal cielo, le dà consigli sul modo migliore di battere un rigore e sul modo migliore di sorridere al mondo. La sua mamma ha i capelli rosso - ciliegia e la porta agli allenamenti con un vecchio motorino arancione. Però un’epidemia di varicella colpisce la squadra e allora tutto sembra perduto. Carlotta ha un’idea che meraviglierà molti, ma è l’idea migliore per dare al calcio e allo sport una nota di vera bellezza.
Una storia delicata, per comprendere che quello che conta nello sport è la lealtà e il divertimento.


Lo scrigno delle farfalle
“Bene Giulio, tu dovrai approfondire l’importanza dell’alimentazione per il benessere del corpo umano!“ esclama una mattina la maestra.
L’alimentazione? Proprio a lui? Giulio odia sentir parlare di quello che si deve o non si deve mangiare! Odia la verdura, la frutta e tutte le cose considerate “cibo genuino”. Ama la cioccolata, le torte piene di crema, le caramelle, il gelato, le patatine fritte, le bibite gassate… Non vuole saperne di sana alimentazione!
E se poi la ricerca deve farla con Ji, una coetanea cinese, e con il misterioso nonno Chan… la faccenda si complica davvero!
Un racconto per scoprire il valore della corretta alimentazione e il funzionamento del corpo umano, ma anche per affrontare tematiche relative alla crescita, tra cui l’accettazione di sé e degli altri, la scoperta delle proprie emozioni e dell’universo affettivo.

La Guerra di TroiaLa Guerra di Troia, narrata da Omero nell’Iliade, è la guerra più famosa di tutti i tempi, ma anche la testimonianza di un passato straordinario, nel quale mito e storia si confondono. Protagonisti assoluti sono gli eroi, con le loro passioni, le loro virtù, i loro ideali, le loro gesta irripetibili, che li rendono personaggi sempre vivi e attuali.
Dal rapimento di Elena allo stratagemma del Cavallo, la battaglia tra Greci e Troiani viene vista attraverso gli occhi dei suoi eroi: l’invincibile Achille, il valoroso Ettore, l’astuto Ulisse e tutti gli altri, immortalati in questo capolavoro senza tempo.
Il racconto è indicato anzitutto a chi vuole approfondire un momento-chiave della storia antica. Ma La Guerra di Troia racconta anche uno dei classici della letteratura di sempre, e come tutti i classici presenta innumerevoli spunti di discussione: il coraggio, l’amicizia, virtù e debolezze degli dei e degli eroi, raccontati in uno stile sempre avvincente e appassionante, adatto anche a una lettura di evasione.

Dulcis in fundo, vi consigliamo di leggere:
Per scoprire la trama, cliccate sul titolo

Diario di una schiappa: Sfortuna nera!

Commenti

  1. Sono una maestra delle scuole elementari. I testi della Raffaello sono preziosi per invogliare i bambini alla lettura. Il linguaggio è molto semplice e i caratteri grandi facilitano anche i meno avvezzi. Ottime le schede didattiche per la comprensione dei testi. Grazie Raffaello e grazie Bò.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  3. Grazie alle maestre che hanno un ruolo fondamentale nella diffusione di un piacere immenso, la lettura.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver...

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.  

Favola degli indiani d'Amercia. Maka e Makawi ... l'origine del tabacco

Voce fuori campo. Molto tempo fa, prima dell’arrivo dell’uomo Bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani rocciosi. Un’epidemia stava colpendo tutte le persone della tribù discendente dei Sioux. Una notte, un’anziana del villaggio  sognò che avrebbe trovato un’erba che avrebbe salvato il suo popolo. La vecchia Maka svegliò la sua nipotina, la piccola Macawui Maka : piccola Macawui, svegliati, svegliati Macawui : nonnina, che c’è? Grande fratello Sole non è ancora arrivato e sorella Luna porta quiete nel villaggio per far riposare gli occhi e lo spirito Maka : si, lo so piccola Macawui, ma nostra sorella Luna illuminerà il nostro cammino Macawui: e dove andiamo? MaKa andremo in cerca dell’erba sacra. Solo trovando quell’erba potremo salvare il nostro villaggio e noi stesse. Voce fuori campo : Così le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si persero. Arrivate sulla cima di una ...