Passa ai contenuti principali

IL MIO MIGLIORE AMICO DIZIONARIO


Il dizionario della lingua italiana "Il Piccolo Raffaello" è uno strumento semplice e concreto, particolarmente adatto agli alunni della Scuola Primaria che si avvicinano per la prima volta alla lingua italiana. Grazie al linguaggio semplice e ad una veste grafica chiara ed accessibile, "Il Piccolo Raffaello"può essere utilizzato autonomamente dal bambino ogni qualvolta un dubbio linguistico si affacci alla sua mente.
  • 18 000 voci selezionate
  • Divisione in sillabe
  • Sinonimi e contrari
  • Coniugazione dei verbi irregolari
  • Informazioni grammaticali
  • Proverbi, modi di dire, curiosità
  • Terminologia scientifica, tecnica ed informatica
Sfogliare le pagine, ricercare fonemi, concentrarsi sulle sillabe fino a scovare, tra tante parole, quella che cercavamo è una grande soddisfazione. E' uno strumento fondamentale ed utile, sia per chi impara le lingue straniere, sia per chi vuole approfondire la propria. 



Il dizionario è un amico, il migliore. Benché Google, il noto motore di ricerca, in pochissimi secondi ci collega con siti prestigiosi che si occupano della lingua italiana, riuscendo a regalarci con immediata efficacia il significato di una parola, il dizionario è insostituibile.
Tra le sue pagine si nascondono migliaia di parole ed altrettanti significati. Dovrebbe essere in ogni casa, in ogni ufficio, in ogni scuola e perché no, persino al bar!
Prima di poter scoprire nuove parole, è necessario conoscere l'alfabeto perché, gli autori di dizionari, sono molto precisi ed ordinati. Non mettono le parole alla rinfusa, lasciandone una qui ed una lì, ma le sistemano secondo l'ordine alfabetico, stando ben attenti agli accenti ed alle letterine che possono cambiare il significato della parola.
Inoltre, nel nostro linguaggio comune si trovano sempre più parole straniere. E' bene dunque conoscere l'alfabeto anche con le lettere presenti nelle altre lingue; infatti molti vocabolari riportano termini come: computer, yogurt, hotel, jeans…

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Le lettere in rosso appartengono agli alfabeti stranieri.
Un aggettivo e un sostantivo non dovranno essere cercati come li hai trovati nel testo, ma sempre al singolare maschile. Il verbo si deve cercare sempre all'infinito. 
Nel dizionario non c'è solo il significato delle parole. Puoi trovare l’etimologia,ovvero puoi conoscere da dove nasce la parola che hai cercato,  la pronuncia, la fonetica, ovvero il suono corretto, eventuali significati multipli, esempi pratici. 
Il vocabolario è un vero e proprio viaggio nel mondo della parola e del suo utilizzo.

Non aver fretta, la fretta è una cattiva consigliera. Goditi la ricerca, anch’essa fa parte dello studio ed aiuta la memorizzazione



Qualche esercizio divertente.

Esistono tanti modi per ordinare oggetti, persone, animali, o per imparare nell'ordine

corretto alcune cose importanti. Ad esempio ci sono filastrocche che insegnano i
nomi dei giorni della settimana, i nomi dei mesi dell'anno o i nomi delle dita della
mano. Tu conosci queste cose? Vediamo se le ricordi nell'ordine esatto.
Scrivi in ordine i nomi della settimana:


1. ……………………………………
2. ……………………………………
3. ……………………………………
4. ……………………………………
5. ……………………………………
6. ……………………………………
7. ……………………………………

Ora vedi se ricordi i nomi dei mesi dell'anno solare, naturalmente nell'ordine giusto:

1. …………………………………….
2. …………………………………….
3. …………………………………….
4. …………………………………….
5. …………………………………….
6. …………………………………….
7. …………………………………….
8. …………………………………….
9. …………………………………….
10.…………………………………….
11.…………………………………….
12.…………………………………….






 Ordina ora delle parole che iniziano con la stessa lettera.

Oro, offesa, odore, orecchio, olio, occhio.
1. ……………………………….
2. ……………………………….
3. ……………………………….
4. ……………………………….
5. ……………………………….
 Storia, salsa sorso, simile, scavo.
1. ………………………………..
2. ………………………………..
3. ………………………………..
4. ………………………………..
5. ………………………………..
 Braccio, bene, blu, ballo, buco.
1. ……………………………….
2. ……………………………….
3. ……………………………….
4. ……………………………….
5. ……………………………….



what phone number is thiUn aggettivo e un sostantivo non dovranno essere cercati come li hai trovati nel testo, ma sempre al singolare maschile. Nel dizionario puoi inoltre trovare l’etimologia, la pronuncia, la fonetica, eventuali significati multipli, esempi pratici e locuzioni diffuse. Il vocabolario è un vero e proprio viaggio nel mondo della parola e del suo utilizzo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver...

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.  

Favola degli indiani d'Amercia. Maka e Makawi ... l'origine del tabacco

Voce fuori campo. Molto tempo fa, prima dell’arrivo dell’uomo Bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani rocciosi. Un’epidemia stava colpendo tutte le persone della tribù discendente dei Sioux. Una notte, un’anziana del villaggio  sognò che avrebbe trovato un’erba che avrebbe salvato il suo popolo. La vecchia Maka svegliò la sua nipotina, la piccola Macawui Maka : piccola Macawui, svegliati, svegliati Macawui : nonnina, che c’è? Grande fratello Sole non è ancora arrivato e sorella Luna porta quiete nel villaggio per far riposare gli occhi e lo spirito Maka : si, lo so piccola Macawui, ma nostra sorella Luna illuminerà il nostro cammino Macawui: e dove andiamo? MaKa andremo in cerca dell’erba sacra. Solo trovando quell’erba potremo salvare il nostro villaggio e noi stesse. Voce fuori campo : Così le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si persero. Arrivate sulla cima di una ...