Passa ai contenuti principali

ALLATTARE UN DONO PER TUTTA LA VITA.




Madrioske chiama, il Mondo di Bò rispondeVenerdì 17 ottobre alle ore 17, si terrà un incontro  gratuito sia per le mamme, che per i bambini nella nostra libreria.
Affronteremo, supportati dalla competenza delle psicoterapeute dell'associazione Madrioske, un tema importantissimo: l'allattamento al seno.

Allattare è un gesto d'amore. Spesso, è ritenuto un gesto semplice e naturale. Altre volte, si pensa che allattare al seno il proprio bambino, o nutrirlo con il latte artificiale sia la stessa cosa. Altre volte ancora, si pensa di non poter avere latte. Ma così non è. Tutte le donne possono allattare, così come ogni neonato riesce, se non disturbato, a raggiungere e ad attaccarsi al seno della mamma. In alcuni casi, però, possono presentarsi delle difficoltà in grado di scoraggiare anche le mamme più motivate. Essere informate è il primo passo per affrontare l'allattamento con serenità e consapevolezza.


Per sfatare alcuni miti sull'allattamento al seno, vi diamo appuntamento dunque,  il 17 ottobre, dalle ore 17. alle ore 19, presso la nostra libreria il Mondo di Bò. Si tratta di un incontro gratuito al quale, potranno partecipare anche i bambini che saranno intrattenuti con la storia di Tea "Cosa c'è nella pancia dellamamma?". A seguire, ci divertiremo con un laboratorio creativo con la pasta di sale.






Madrioske. Una madre, mille donne
… Per saperne di più


Matrioska è un dolce diminutivo di matrena, dal latino mater, ed è il simbolo della madre e della generosità materna. L’associazione Madrioske con questo logo intende rendere omaggio a tutte le madri  che fanno convivere in uno solo i mille volti dell’essere donna. Aprirsi a questa esperienza  è un’occasione meravigliosa per scoprire quante donne possono convivere armonicamente in ognuna di  noi. Perché la maternità disvela risorse e ricchezze interiori inimmaginabili persino a noi stesse.
Siamo due psicoterapeute, ma soprattutto due madri: Mara Maiorano e Rosa Di Capua.

Rosa Di Capua
Mara Maiorano















Abbiamo fondato l’associazione Madrioske nel 2010, dopo aver vissuto insieme l’avventura della maternità.
Teoria, pratica, condivisione: la formula che abbiamo  sperimentato tra noi, è la stessa che abbiamo ricreato nell’associazione. L’aver vissuto in prima persona l’esperienza della maternità ci permette di avvicinarci con rispetto ad empatia alle donne che stanno per avventurarsi nello stesso viaggio.
 L’associazione nasce per valorizzare la condizione di madre, creando una rete di condivisione e di sostegno: un nuovo e contemporaneo “vicinato emotivo” capace di sostenere le donne in questa smisurata e ambivalente passione verso i propri figli.
La missione è quella di ridare nuove coordinate culturali alla maternità, per gestire con naturalezza  le luci e le ombre che ci accompagnano in questo viaggio. Per affrontarlo in modo congeniale al proprio modo di essere e di sentire, e per trovare una propria chiave di lettura al significato di maternità che ci è stato tramandato.
Diventare madre oggi è un’impresa coraggiosa: è un’affermazione sulle incertezze economiche, sui vuoti legislativi, sulla difficoltà di conciliare la vita lavorativa, affettiva e familiare. Per questo chi la intraprende si merita di concedere a se stessa il regalo più grande:  viverla con consapevolezza. Una consapevolezza che richiede del tempo da dedicarsi, per riflettere insieme.
Madrioske vuole accompagnare  le madri  in tutte le tappe di questo viaggio dai primi mesi di gravidanza, ai primi anni di vita con il bimbo.



Commenti

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver...

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.  

Favola degli indiani d'Amercia. Maka e Makawi ... l'origine del tabacco

Voce fuori campo. Molto tempo fa, prima dell’arrivo dell’uomo Bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani rocciosi. Un’epidemia stava colpendo tutte le persone della tribù discendente dei Sioux. Una notte, un’anziana del villaggio  sognò che avrebbe trovato un’erba che avrebbe salvato il suo popolo. La vecchia Maka svegliò la sua nipotina, la piccola Macawui Maka : piccola Macawui, svegliati, svegliati Macawui : nonnina, che c’è? Grande fratello Sole non è ancora arrivato e sorella Luna porta quiete nel villaggio per far riposare gli occhi e lo spirito Maka : si, lo so piccola Macawui, ma nostra sorella Luna illuminerà il nostro cammino Macawui: e dove andiamo? MaKa andremo in cerca dell’erba sacra. Solo trovando quell’erba potremo salvare il nostro villaggio e noi stesse. Voce fuori campo : Così le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si persero. Arrivate sulla cima di una ...