Passa ai contenuti principali

Progetto fabulae per fabulare







Cappuccetto rosso, verde, giallo, blu e bianco
di Bruno Munari


La storia di Cappuccetto Rosso di Perrault non è soltanto una fiaba da raccontare prima della buonanotte, ma rappresenta un vero e proprio cult con cui sono cresciute intere generazioni. Partendo dalla storia originaria, i bambini, durante il percorso, potranno confrontarsi con una Bimba dal cappuccio ora verde, ora giallo, ora blu ed infine bianco. Tanti sono gli scenari, i paesaggi, i colori, i profumi che, incontro dopo incontro, sapranno stuzzicare la fantasia dei piccoli lettori.

Destinatari
Bambini in età prescolare, 5-6 anni.

Obiettivi
L’obiettivo principale del percorso è educare all’ascolto. Stimolato da una lettura ad alta voce ed animata, affiancata da immagini chiave presenti sulla scena, il bambino sarà agevolato nella comprensione del testo. I diversi cappucci colorati che Cappuccetto indosserà offriranno la possibilità di fare un vero e proprio viaggio nel mondo dei colori. Pertanto, i bambini saranno invitati a focalizzare l’attenzione sulla realtà che li circonda e che conoscono. Disegneranno, coloreranno ed accresceranno le loro conoscenze.
Saranno anche chiamate in causa le abilità mnemoniche e manuali, per esempio guidandoli nella scrittura di alcune parole chiave della fiaba da loro ascoltata, attraverso semplici giochi come il puzzle.

Durata
Il percorso prevede una serie di cinque incontri.

Incontri
Ogni incontro sarà scandito dalla lettura ad alta voce della storia 1° incontro: Cappuccetto rosso, verde, giallo, blu e bianco.
Il post lettura prevede un consolidamento della comprensione della storia proposta, di volta in volta, con il supporto di immagini.
L’individuazione degli elementi del colore protagonista della storia, la riproduzione su fogli degli oggetti conosciuti con quel colore.
La scrittura dei nomi degli oggetti che conoscono con lettere puzzle.

Modalità di iscrizione
Le scuole dell'infanzia che vorranno aderire al progetto possono contattarci ai numeri: 
0828 332845 - 3294752523, o scriverci sulla nostra pagina facebook 

In via sperimentale, lo scorso anno abbiamo realizzato questo progetto con alcuni bambini della scuola dell'infanzia Agatino Aria, grazie alla preziosa collaborazione della maestra Annamaria cataldo.
Per la foto gallery cliccate sul link!

https://www.facebook.com/media/set/?set=a.252493621601568.1073741836.222009101316687&type=3



Commenti

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver...

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.  

Favola degli indiani d'Amercia. Maka e Makawi ... l'origine del tabacco

Voce fuori campo. Molto tempo fa, prima dell’arrivo dell’uomo Bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani rocciosi. Un’epidemia stava colpendo tutte le persone della tribù discendente dei Sioux. Una notte, un’anziana del villaggio  sognò che avrebbe trovato un’erba che avrebbe salvato il suo popolo. La vecchia Maka svegliò la sua nipotina, la piccola Macawui Maka : piccola Macawui, svegliati, svegliati Macawui : nonnina, che c’è? Grande fratello Sole non è ancora arrivato e sorella Luna porta quiete nel villaggio per far riposare gli occhi e lo spirito Maka : si, lo so piccola Macawui, ma nostra sorella Luna illuminerà il nostro cammino Macawui: e dove andiamo? MaKa andremo in cerca dell’erba sacra. Solo trovando quell’erba potremo salvare il nostro villaggio e noi stesse. Voce fuori campo : Così le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si persero. Arrivate sulla cima di una ...