Passa ai contenuti principali

Cyberbullismo: attenti a non cadere in trappola



Dottoressa Annamaria Ferraro 
Non si fa in tempo a capire appieno il significato di un termine, che subito ne spunta fuori un altro. Bene, questo accade nell'era della tecnologia. Abituati, dai media, ma anche dalla propria esperienza familiare e scolastica, ad interfacciarsi con bulli e bullismo, ecco che ci ritroviamo a dover affrontare il Cyberbullismo. 


Questo termine è utilizzato per indicare azioni aggressive intenzionali attraverso strumenti elettronici. Telefonate offensive o minacciose, invio di sms con testi o immagini volgari, diffusione di informazioni private su un’altra persona, calunnie diffuse tramite mail, chat o blog, pubblicazioni di filmati o foto su internet. Sono tutti elementi che rientrano in quello che oggi è considerato un fenomeno dilagante e molto pericoloso : il Bullismo digitale.

Tale fenomeno sebbene meno diffuso del tradizionale bullismo coinvolge sempre più preadolescenti e adolescenti.

I cyberbulli possono essere anonimi e coinvolgere altri “amici” anonimi. La vittima spesso non è neanche a conoscenza dell’identità di coloro con i quali sta interagendo e il materiale postato può essere diffuso potenzialmente in tutto il mondo.


I “ bulli digitali” svolgono il loro  “buon lavoro” online. Tendono cioè, a fare ciò che nella vita reale non farebbero, scegliendo di usare l’invisibilità per esprimere il loro potere e dominio che in realtà tale non è, dimenticando anche che ogni computer lascia sempre e comunque tracce facilmente identificate dalla polizia postale. Quasi sempre, infatti, le azioni di bullismo digitale, se denunciate alla polizia postale, possono comportare sanzioni sia penali che amministrative .


Nel bullismo digitale chiunque, anche chi è vittima nella vita reale, può diventare un cyberbullo. La mancanza di contatto reale “io non posso vedere te, così come tu non puoi vedere me” ostacola nel bullo la comprensione empatica della vittima e della sua sofferenza.  Ciò porta evidentemente, a ripercussioni negative sui ragazzi che subiscono tali attacchi digitali che arrivano alla vera violenza psicologica .
Tanto  che oggi le agenzie educative, la scuola in primis, stanno affrontando questo problema con campagne di educazione e sensibilizzazione. E noi genitori ? Sicuramente non possiamo abdicare al nostro ruolo educativo con il rischio che i nostri figli possano  diventare bulli o vittime online. Dunque...  in campana!  

Per il Mondo di Bò, Annamaria Ferraro

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver...

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.  

Favola degli indiani d'Amercia. Maka e Makawi ... l'origine del tabacco

Voce fuori campo. Molto tempo fa, prima dell’arrivo dell’uomo Bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani rocciosi. Un’epidemia stava colpendo tutte le persone della tribù discendente dei Sioux. Una notte, un’anziana del villaggio  sognò che avrebbe trovato un’erba che avrebbe salvato il suo popolo. La vecchia Maka svegliò la sua nipotina, la piccola Macawui Maka : piccola Macawui, svegliati, svegliati Macawui : nonnina, che c’è? Grande fratello Sole non è ancora arrivato e sorella Luna porta quiete nel villaggio per far riposare gli occhi e lo spirito Maka : si, lo so piccola Macawui, ma nostra sorella Luna illuminerà il nostro cammino Macawui: e dove andiamo? MaKa andremo in cerca dell’erba sacra. Solo trovando quell’erba potremo salvare il nostro villaggio e noi stesse. Voce fuori campo : Così le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si persero. Arrivate sulla cima di una ...