Passa ai contenuti principali

MEMORIA è RISCATTO








Ci sono tematiche difficili da spiegare ai bambini, non perché loro non siano in grado di capirle, ma perché per noi adulti è difficile scegliere le parole giuste e, soprattutto, non siamo sicuri di avere le  giuste risposte a tutti i loro perché. 


Che cos'è la memoria e perché è importante ricordare?


La memoria storica è un diario, una specie di salvadanaio in cui l’umanità intera raccoglie e conserva le cose che sono accadute e che quindi fanno parte della nostra identità di esseri umani.
Tutto ciò che oggi noi siamo ha le sue radici nel passato, e dimenticare queste radici è come camminare su una fune al piano più alto di un grattacielo senza alcuna protezione. Si può cadere facilmente!
La storia è un racconto che mette in scena il presente ed il passato, il bello e il brutto ciò che gli uomini nel corso del tempo hanno fatto. Dalla storia, quella brutta, possiamo imparare tanto soprattutto a non ripetere gli errori commessi.

 Come quella volta che hai fatto una marachella, ricordi? Qualsiasi cosa tu abbia fatto, siamo certi che non lo rifarai più! ;) 


Cosa dobbiamo Ricordare?

Il 27 gennaio 1945 si aprirono i cancelli del campo di sterminio ad Auschwitz, in Polonia. Questa data mette fine alla più terribile delle pagine della nostra storia, l’olocauto che in lingua ebraica si chiama shoah. Il termine olocausto deriva dal greco ὁλόκαυστος, "bruciato interamente", a sua volta composta da ὅλος (olos, "tutto intero") e καίω (kaio, "brucio"). Mentre,  il  termine Shoah in lingua ebraica: השואה, HaShoah, significa "catastrofe”, "distruzione". Nello sterminio, persero la vita tra i 5 e i 6 milioni di ebrei, di ogni sesso ed età.

Auschwitz I ingresso snow.jpg

Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria:

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati».


Un po 'di storia

 All'inizio del Novecento, in Italia vi erano numerose comunità ebraiche che si erano totalmente integrare e ricoprivano anche cariche importanti nella politica e nell'esercito.
I primi eccessi violenti dell'antisemitismo cominciano a manifestarsi dopo la conquista del potere da parte di Hitler in Germania, nel 1933. Il Governo fascista di Benito Mussolini sposò le idee di Hitler ed, in tempo breve, cominciano a diffondersi anche in Italia Sentimenti di odio legati alla questione della "razza".


Il 14 luglio 1938 venne pubblicato il "Manifesto della razza" firmato da dieci professori universitari. In questo Documento, si sostiene la teoria della purità della razza italiana, il cui sangue va difeso da "Contaminazioni".
Durante l'estate del '38, la stampa italiana pubblicò articoli diffamatori contro gli ebrei per preparare l'opinione pubblica alla normativa razziale.
Il 1 ° settembre 1938 Venne emanata la legge: TUTTI GLI Ebrei furono esclusi della vita pubblica. Non potevano sposarsi con italiani; non potevano avere domestici di razza ariana; non potevano svolgere il mestiere di notaio e giornalista, medico, chirurgo; non potevano avere la cittadinanza italiana se stranieri arrivati ​​dopo il 1919; non potevano trasferirsi in Italia.

In Europa gli ebrei venivano portati nei campi di concentramento
e in Italia, tra il maggio ed il giugno 1943, vengono aperti più di 400 Luoghi di confino e campi di internamento.
Non venivano risparmiati nemmeno i bambini. Per fortuna la persecuzione degli Ebrei trovò scarso consenso nel popolo italiano: molte Famiglie decisero di nasconderle in casa, consapevoli del pericolo che correvano.
Anche la chiesa cattolica intervenne in modo deciso: molti Ebrei infatti, trovarono rifugio e salvezza nei monasteri e nelle parrocchie.

     Proposta di Lettura





Il libro racconta…
di Liliana, una ragazzina ebrea di Milano e della sua deportazione ad Auschwitz, di David che deve lasciare l’amica Maria per scappare insieme al padre. Racconta di Giona costretto a vivere nascosto in uno scantinato con la sua famiglia, e di Alberto che non è ebreo, ma a cui la guerra ha lacerato il cuore, senza riuscire però a spegnere il suo entusiasmo per la vita.
In classe con…
Mai più! I quattro racconti narrano le storie del dolore sopportato da ragazzi e ragazze sopravvissuti al periodo più disumano e crudele della nostra storia; un tempo che i bambini di oggi non possono ricordare
La collana
La collana L’Albero dei libri vuole proporre ai ragazzi della Scuola Primaria racconti e romanzi che rispettino i loro gusti e la loro graduale capacità di leggere e comprendere una storia.
La collana si compone di tre livelli di difficoltà sia linguistica che tematica contraddistinti da un diverso colore: verde, giallo e arancio.
Ogni libro accompagna i ragazzi lungo un progressivo apprendimento delle tecniche di lettura attraverso argomenti che rispondono ai loro interessi. Inoltre la serie oro presenta racconti che trattano argomenti dell’anno e sono adatti a diverse fasce di età.





L'immagine può contenere: 3 persone

Una delle pagine più tristi della storia italiana si consuma tra le alte mura della risiera triestina di San Sabba dove il comando tedesco decide di seguire le scellerate direttive dell’operazione Reinhardt.


Tra il 29 ed il 30 Aprile 1945, vista la disfatta, la guarnigione tedesca di alla Risiera di San Sabba si ritira completamente dal campo, lasciandolo sguarnito e liberando i prigionieri ancora vivi. Il forno crematorio viene fatto esplodere quella stessa notte, per lasciare meno tracce possibili degli agghiaccianti fatti avvenuti nello stabilimento.

Sullo sfondo di questa grande Storia, l’autore ci racconta una storia, minore, di un’amicizia straziata dagli eventi. E con questa storia minima, Belgrado ci porta per mano nella descrizione dei giorni che precedono e in quelli che vedranno l’orrore che attanagliò la città. Ci porta a frequentare i luoghi, le persone, l’insostenibile clima politico che precede l’occupazione tedesca e infine l’assurdo della detenzione sotto l’allucinata e criminale razionalità dell’ideologia nazista.





 Anna Frank, la ragazzina perseguitata dai nazisti perché ebrea, ha commosso con il suo Diario intere generazioni, divenendo simbolo della Shoah. In questo racconto si è scelto un originale taglio narrativo: è la casa di Amsterdam, in cui Anna e i suoi familiari trovarono rifugio, con le sue umide e scalcinate pareti, la narratrice partecipe della loro forzata prigionia. Attraverso una narrazione intrisa di malinconia ma anche di speranza, l'autrice mette in luce la poetica ammirazione di Anna per la natura e la sua fiducia incrollabile nello splendore del cielo, fonti di consolazione e di speranza. È un romanzo che si propone di avvicinare i giovani lettori all'immane tragedia della Shoah, con uno stile accattivante e un linguaggio scorrevole, intrecciando finzione narrativa e realtà storica.
    



Un altro inverno, e gli Alleati ancora non sono arrivati. Sui monti del nord dell’Italia le bande partigiane si vanno ingrossando dei giovani che rifiutano di arruolarsi nelle fila della Repubblica di Salò e fuggono dalle deportazioni in Germania. Le azioni partigiane si fanno sempre più audaci, contro i repubblichini, contro i tedeschi. Più numerosi anche i rastrellamenti, più feroci le rappresaglie. Poi, finalmente, l’ordine dell’insurrezione. Tutti a valle, per unirsi ai nuclei cittadini, agli operai in rivolta. Per riscattarsi dal fascismo, per liberarsi dai tedeschi prim’ancora dell’arrivo degli Alleati. E intrecciata alla grande storia, quella minuta di Maria. Delle sue apprensioni per il marito partigiano e per il figlio alpino in Russia; della sua paura per i soldati della Wehrmacht che le piombano in casa; della sua gioia per la Liberazione e per il ritorno del figlio; della pietà per quel soldato tedesco ora vinto e prigioniero.




Proposte di ascolto

I Nidi degli uccelli E Un canto realizzato da Paolo Capodacqua con i disegni di Enzo De Giorgi. 










Commenti

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver

A Scuola nessuno è straniero

Il 21 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo. La giornata, istituita nel dicembre 2002 dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di accrescere la consapevolezza globale dell’importanza del dialogo fra differenti culture. “La diversità culturale stimola la creatività – ha dichiarato Irina Bokova, direttore generale dell’Unesco – investire in questa creatività può trasformare le società. È nostra responsabilità sviluppare l’istruzione e le competenze interculturali nei giovani per sostenere la diversità del nostro mondo e imparare a convivere in pace, tra lingue, culture e religioni diverse, per portare avanti il ​​cambiamento”. L’Unesco invita le persone di tutto il mondo a compiere un  gesto a sostegno del dialogo e della diversità culturale , per aprire la propria mente e combattere gli stereotipi basta poco, ad esempio ascoltare musica di un altro paese o cucinare un piat

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.