Passa ai contenuti principali

Programma Natale 2017






Quest'anno trascorreremo le festività al riparo, al caldo ... da Bò!



Tante le attività previste, per soddisfare gli artisti più esigenti e i palati più fini.

 Infatti, oltre ai laboratori creativi di cucito e bricolage torna anche "Cotti a puntino".

Un evergreen del Natale di Bò è il cineforum con due film in programma!






Mercoledì 20 dicembre alle ore 18 il laboratorio di cucito creativo "Feshion Santa Claus". Con stoffe, bottoni e cotoni colorati daremo un nuovo look a Babbo Natale che proprio non sopporta più il suo vestito rosso! Attraverso il piccolo laboratorio di cucito gli stilisti potranno imparare i punti base del cucito ma anche adoperare la fantasia per scoprire nuovi abbinamenti di colori e stili.

Mercoledì 27 ore 18 laboratorio di cucina "Cotti a puntino". Artisti in cucina, alle prese con coni- biscotto, cioccolato e scaglie di farina di cocco. I dolci non possono mancare sulle tavole natalizie ma spesso i più piccini sono tenuti ben lontani dai fornelli! Attraverso questo laboratorio, i piccoli cuochi, cucineranno, impasteranno, decoreranno e ... non mancheranno assaggi!

Mercoledì 3 gennaio ore 18 il laboratorio di bricolage "Aspettando la Befana". E se la ramazza della Befana non funzionasse? Se le occorresse una nuova scopa? Eccoci pronti ad aiutarla. Ovviamente penseremo anche ai cioccolatini e ... al carbone!

Venerdì 22 ore 18 proiezione del film "Il Grinch"


E’ un film del 2000 diretto da Ron Howard tratto dall'omonimo libro del Dr. Seuss. Oscar al miglior trucco.
La storia inizia quando all'interno di un fiocco di neve viene scoperto, fra alcune montagne chiamati Picchi di Punta, Boh il paese di Chinonsò, abitato da esseri di differente altezza, sesso ed età, i Nonsochì. A Chinonsò ci si prepara da sempre al Natale, sentito come la festività pìù importante. L'unica creatura che invece detesta il Natale è il Grinch, un essere verde che abita il Monte briciolaio sopra Chinonsò insieme al cane Max, temuto da tutti i Nonsochì.

Tutti gli abitanti di Chinonsò sono indaffarati a comprare e spedire regali ma la piccola e dolce Cindy Chi Lou, 6 anni, ha dei dubbi sul fatto che il senso del Natale sia nelle decorazioni e nei doni ma non viene ascoltata dai suoi parenti e dagli altri Nonsochì.

Nel frattempo il Grinch, dopo aver spaventato i fratelli di Cindy che erano andati sul monte, decide di scendere per fare dispetti. Entra allora all'interno delle poste dei Nonsochi per mettere confusione fra i pacchi, e lì incontra Cindy…


Nightmare Before Christmas



Nightmare Before Christmas è un film d'animazione del 1993 diretto da Henry Selick, ideato e prodotto da Tim Burton. Il film è realizzato in stop-motion, cioè usando dei pupazzi mossi a mano dagli animatori di fotogramma in fotogramma. Uscì nei cinema statunitensi il 29 ottobre 1993 e in quelli italiani il 5 dicembre 1994.

Il Paese di Halloween è un mondo immaginario nel quale vivono tutti i mostri della festività e tutto ruota intorno alla festa del 31 ottobre, i cui preparativi durano l'intero anno. A capo del paese c'è il re di Halloween Jack Skeletron, da tempo stanco di tale festività.



Mentre Jack vagabonda nel bosco accompagnato dal suo cane Zero, scopre un circolo di alberi che non ha mai visto prima. Ogni tronco ha una porta con una forma diversa: Jack è particolarmente attratto da quello con il disegno di un albero di Natale. Appena lo apre viene risucchiato in una città piena di neve, luci e felicità. Attratto da tutti quei colori, dai regali e dalla gioia che si respira in questo posto, si rende subito conto che è questo ciò che stava cercando…


Il costo ad incontro è di euro 7,00.

 I materiali sono inclusi e la prenotazione è obbligatoria.

Max 10 bambini a partire dai 4 anni

Puoi prenotarti con una mail all’indirizzo: mondodibo@gmail.com oppure  lasciando un messaggio privato sulla nostra pagina Facebook.








Commenti

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver...

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.  

Favola degli indiani d'Amercia. Maka e Makawi ... l'origine del tabacco

Voce fuori campo. Molto tempo fa, prima dell’arrivo dell’uomo Bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani rocciosi. Un’epidemia stava colpendo tutte le persone della tribù discendente dei Sioux. Una notte, un’anziana del villaggio  sognò che avrebbe trovato un’erba che avrebbe salvato il suo popolo. La vecchia Maka svegliò la sua nipotina, la piccola Macawui Maka : piccola Macawui, svegliati, svegliati Macawui : nonnina, che c’è? Grande fratello Sole non è ancora arrivato e sorella Luna porta quiete nel villaggio per far riposare gli occhi e lo spirito Maka : si, lo so piccola Macawui, ma nostra sorella Luna illuminerà il nostro cammino Macawui: e dove andiamo? MaKa andremo in cerca dell’erba sacra. Solo trovando quell’erba potremo salvare il nostro villaggio e noi stesse. Voce fuori campo : Così le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si persero. Arrivate sulla cima di una ...