Passa ai contenuti principali

1^ DOMENICA DI MAGGIO CON QUEL GENIO DI PICASSO





Il mondo di Bò organizza "1^ domenica di maggio con quel genio di Picasso". Un giorno intero dedicato alla storia e all'arte del capoluogo campano che ospita Parade, la mostra-evento a cura di Sylvain Bellenger e Luigi Gallo.

“Cento anni fa- si legge su un articolo del Corriere della sera -, nella primavera del 1917, Picasso era in viaggio tra Roma, Napoli e Pompei, insieme a Jean Cocteau, Léonide Massine e Sergej Diagilev. Ovvero, la squadra con cui con il cui padre del Cubismo stava lavorando a Parade, spettacolo a tema circense che avrebbe segnato la storia del teatro contemporaneo, con la coreografia di Massine, musiche di Erik Satie, scene e costumi di Picasso e con i Balletti russi di Diaghilev sul palco.

La reggia di Capodimonte e il Museo fanno da sfondo all'opera più grande che Picasso abbia mai realizzato: una gigantesca tela – 17 metri per 10 – conservata al Centre Pompidou di Parigi che rarissimamente l’ha concessa in prestito.  A Napoli è allestita nella sala da ballo dei Borbone, in un’atmosfera unica, tra luci soffuse, bianche e rosse che ricordano l’ambiente dei teatri.

In quest’opera Picasso ritorna al tema del circo, una delle sue passioni di sempre, ma qui si colgono anche richiami alla tradizione napoletana, dal presepe alle marionette al teatro popolare, e sullo sfondo della tela, quasi a dominare l’intera rappresentazione, ecco quel Vesuvio “che fabbrica tutte le nuvole del mondo” come Cocteau scrisse in una lettera alla madre durante il viaggio in Italia. Proprio per indagare il rapporto con la tradizione partenopea e l’impatto che la stessa teatralità, viva e spontanea, della città e dei suoi abitanti hanno avuto su Picasso sono arrivati a Capodimonte anche i bozzetti eseguiti dall’artista per il balletto Pulcinella (che andò in scena nel 1920 a Parigi con musiche di Stravinsky e coreografie di Massine), più alcune marionette e pupi della maschera napoletana dalla collezione Fundación Almine y Bernard Ruiz-Picasso para el Arte”.






Programma

Mattina: Via Toledo, Piazza del Plebiscito, Galleria Umberto, Teatro San Carlo, Maschio Angioino, Castel dell’Ovo
Pomeriggio: Museo di Capodimonte con pranzo a sacco e laboratorio belle arti all’interno del bosco.


Quota di partecipazione 30 euro
La quota comprende: viaggio, visita guidata ai monumenti, ingresso al museo e al parco, visita mostra Picasso, laboratorio di pittura.



Per info e prenotazioni scrivi a
mondodibo@gmail.com
Oppure
https://www.facebook.com/mondodibo/?fref=ts
Chiamaci
338.5387403 oppure 389.0941501

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver...

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.  

Favola degli indiani d'Amercia. Maka e Makawi ... l'origine del tabacco

Voce fuori campo. Molto tempo fa, prima dell’arrivo dell’uomo Bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani rocciosi. Un’epidemia stava colpendo tutte le persone della tribù discendente dei Sioux. Una notte, un’anziana del villaggio  sognò che avrebbe trovato un’erba che avrebbe salvato il suo popolo. La vecchia Maka svegliò la sua nipotina, la piccola Macawui Maka : piccola Macawui, svegliati, svegliati Macawui : nonnina, che c’è? Grande fratello Sole non è ancora arrivato e sorella Luna porta quiete nel villaggio per far riposare gli occhi e lo spirito Maka : si, lo so piccola Macawui, ma nostra sorella Luna illuminerà il nostro cammino Macawui: e dove andiamo? MaKa andremo in cerca dell’erba sacra. Solo trovando quell’erba potremo salvare il nostro villaggio e noi stesse. Voce fuori campo : Così le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si persero. Arrivate sulla cima di una ...