Passa ai contenuti principali

Eboli “SottoSopra”. Arriva lo scrittore Giancluca Caporaso Con il suo laboratorio di scrittura fantastica.


 L'immagine può contenere: 1 persona

                        
                        


Il 10 e l’11 febbraio sono due date da segnare sul calendario, in rosso! Torna ad Eboli lo scrittore Gianluca Caporaso, autore dei “Racconti di Punteville” e “Appunti di Geofantastica”, editi dalla casa editrice Lavieri, con un laboratorio di scrittura fantastica destinato ai ragazzi dai 16 ai cent’anni.
“SottoSopra”, questo il titolo, sta percorrendo l’Italia in lungo e in largo. Tra pochissime settimane farà tappa anche ad Eboli grazie all’ospitalità dell’Associazione “1 hospice per Eboli” ed alla libreria per bambini e ragazzi “Il Mondo di Bò”. Due giorni di incontri per un totale di 8 ore, dalle 15.30 alle 19.30, una vera e propria full immersion nel mondo delle meraviglie con una guida eccezionale. Sarà rilasciato un attestato che potrà arricchire il curriculum vitae di ciascun partecipante. Le prenotazioni sono obbligatorie e sono aperte fino al 6 febbraio.
«L'obiettivo- racconta Caporaso- è quello di spiegare il funzionamento delle tecniche fantastiche attraverso analisi di opere d’arte, opere narrative e suggestioni sonore. Al tempo stesso, durante il percorso, ci saranno delle esercitazioni in cui sperimentare le tecniche acquisite al fine di poterle condividere in successive esperienze ludiche, didattiche e creative».
Vive a Potenza, città in cui è nato nel 1973. Dopo la laurea in Scienze della comunicazione a Salerno si è specializzato in Comunicazione e Marketing al Master “UPA-Cà Foscari” di Venezia. Si occupa di solidarietà, progettazione culturale e di scrittura. Collabora da anni con due associazioni culturali.
La prima si chiama Identità Lucana e realizza progetti di promozione del territorio. La seconda, invece è un collettivo artistico che si chiama La luna al guinzaglio, associazione che oltre a laboratori, performance e progetti culturali, ha anche realizzato due installazioni di rilievo internazionale che si intitolano Le Patamacchine – ovvero come telefonando a Gigi gli toccai un brufolo e La Tavola Celeste – ovvero lo spazio che offrì bivacco al tempo.

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

«Per gli amici de Il mondo di Bò- spiega il team della libreria ebolitana- Gianluca non ha bisogno di presentazioni. Ha lo stesso carisma di un incantatore di serpenti: cuce fili di parole che, danzando nell’aria, compongono paesaggi fantastici pronti a sbalordire chi sa accogliere l’incanto della  magia».

L'immagine può contenere: 1 persona, in piedi e vestito elegante



Anche l’associazione “1Hospice per Eboli” è entusiasta  al pensiero di questo incontro: «Si, non vediamo l’ora che Gianluca Caporaso approdi nella nostra sede. Queste sono iniziative che la nostra associazione- spiega Armando De Martino, presidente dell’associazione- vuole promuovere e deve promuovere. La scrittura creativa o fantastica, per dirla come la direbbe Gianluca, è una risorsa estremamente importante e rientra in quel percorso già avviato dalla nostra associazione su quelle arti creative che, insieme con le cure palliative, possono alleviare le sofferenze dei malati. Per questo, sarà importante anche la partecipazione dei nostri associati».











PROGRAMMA

L'immagine può contenere: sMS



Alice si mise a ridere, - È inutile provare, - disse: - non si può prestare fede a cose impossibili.
Direi piuttosto che ti manca l'esercizio - disse la Regina.


PROLOGO
Lettera dell’amato

ESORDIO
Il senso della scrittura ovvero i motivi della parola e della narrazione
 Escursioni visive: Il manuale di Carelman e il Giardino di Bosch
Suggestioni musicali: Creedence Clearwater / Have you ever seen the rain
 Letture: Roland Barthes e Tommaso Moro
A cosa serve il fantastico?
 Escursioni artistiche: Caravaggio, Velasquez, Niki de Saint Phalle
 Suggestioni musicali: David Bowie / Stardust
 Letture: Colli, Carroll, Borges, Citati, Tabucchi
 Esercitazioni a scelta in forma di tombografie, vegetografie, astrografie e altri accipirchia
inattesi..

PARLAMENTI ovvero Visita guidata alle tecniche fantastiche
1. Rovesciamenti ovvero le ragioni del contrario
 Escursioni artistiche: Magritte, Duchamp e Maria Lai
Suggestioni musicali: Tom Waits / In the other side of the world
 Letture: Cyrano, Gozzano, Carroll, Swift
 Esercitazione a scelta in forma di riscrittura dei finali, inversioni emotive, ironia dei
capovolgimenti e altre squisitezze pedestri
2. Combinazioni ovvero l'arte dell'incontro tra un ombrello e una macchina da cucire
 Escursioni artistiche: Max Ernst, Tinguely, Cornell
 Suggestioni musicali: Al Darawish - Bahyiah
 Letture: Luciano di Samosata, Munari, Rodari, Benni
 Esercitazioni in forma di parole-baule, binomi fantastici, incontri fortuiti di parole e altri
sposalizi improbabili
3. Trasformazioni ovvero come si indovina la forma delle nuvole
 Escursioni artistiche: Bacon, Mutoid Waste Company, Kokoschka
Suggestioni musicali: Lou Reed / Walk on the wild side
 Letture: Calasso, Shakespeare, Ovidio
 Esercitazioni a scelta su cosizzazione, animalizzazione dell’umano e altri passaggi di
sostanza dell’esistente
4. Sostituzioni ovvero come bere da tazzine di pelliccia
 Escursioni artistiche: Rops, De Chirico, Banksy
Suggestioni musicali: Talking Heads / Road to nowhere
 Letture: Borges, Luciano di Samosata, Rudolf Erich Raspe
 Esercitazioni a scelta su: letteralizzazioni del linguaggio, sostituzioni di funzioni e materia,
nonché narrazione di vicende anacronistiche
5. Serialità ovvero come si costruisce un labirinto di parole
 Escursioni artistiche da Biennale Architettura 2016
 Suggestioni musicali: Leonard Cohen / Dance me
 Letture: Rodari, Calvino, la Bibbia
 Esercitazioni a scelta su scatole cinesi, catene narrative e lavori patafisici sulle parole


COMMIATI
La significanza del raccontare ovvero la verità delle cose che non si conoscono
Suggestioni musicali: Lucio Dalla – La sera dei miracoli








  

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver...

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.  

Favola degli indiani d'Amercia. Maka e Makawi ... l'origine del tabacco

Voce fuori campo. Molto tempo fa, prima dell’arrivo dell’uomo Bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani rocciosi. Un’epidemia stava colpendo tutte le persone della tribù discendente dei Sioux. Una notte, un’anziana del villaggio  sognò che avrebbe trovato un’erba che avrebbe salvato il suo popolo. La vecchia Maka svegliò la sua nipotina, la piccola Macawui Maka : piccola Macawui, svegliati, svegliati Macawui : nonnina, che c’è? Grande fratello Sole non è ancora arrivato e sorella Luna porta quiete nel villaggio per far riposare gli occhi e lo spirito Maka : si, lo so piccola Macawui, ma nostra sorella Luna illuminerà il nostro cammino Macawui: e dove andiamo? MaKa andremo in cerca dell’erba sacra. Solo trovando quell’erba potremo salvare il nostro villaggio e noi stesse. Voce fuori campo : Così le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si persero. Arrivate sulla cima di una ...