Passa ai contenuti principali

IT'S STORY TIME!

  


Lialiana De Vivo
It’s Story Time a Il Mondo di Bò! Voi direte. “…E sai che novità?” E invece, la novità c’è. Ogni mercoledì ed ogni sabato pomeriggio, a partire dal 14 gennaio fino al 14 marzo alle ore 18.00, ascolteremo una storia in lingua inglese! Non storcete il naso! E’ inutile che pensiate che non capirete nulla in un’altra lingua! Voi sapete benissimo che Bò è capace di far magie. Questa volta, per compiere questa piccola magia, abbiamo chiesto l’aiuto di due teachers molto molto british e campionesse di simpatia.

Liliana De Vivo respira l’aria britannica da quando è nata! La sua mamma è infatti, proprio inglese! Ha lavorato per molte scuole  per la preparazione di esami Cambridge (starters-movers-flyers-ket-pet-first-advanced), ma ha una vera e propria passione per i cuccioli, proprio come Bò. Insegna giocando, cantando e recitando. Pasticcia con forbici, colori e colla. Legge ad alta voce fantastiche storie che sono importantissime nell'ambito degli esami Cambridge per i più piccoli.

Antonella Bognanni
Antonella Bognanni si è laureata con lode in lingue e letterature straniere. La sua passione è l’Irlanda … magica e leggendaria terra di cavalieri, draghi e maghi! Anche lei adora giocare con i bambini e si diverte a raccontare e drammatizzare storie in lingua inglese. 


Il gioco è l’attività che più funzionale per promuove lo sviluppo totale del bambino. Per questo, il gioco è il mezzo strumentale più adatto per impegnare bambini e ragazzi in qualcosa di produttivo ed importante. Delle quattro abilità linguistiche ( parlare, ascoltare, leggere e scrivere ) le più importanti per l’insegnamento della lingua inglese ai bambini della scuola dell’infanzia e primaria sono: parlare (speaking) ed ascoltare (listening). La comprensione orale precede la produzione e la lettura precede la scrittura. Imparando una lingua straniera si dovrebbero privilegiare pertanto, modelli di lingua orale, in quanto anche nella realtà della lingua materna, di norma, tutti i bambini riescono ad esprimersi oralmente in modo adeguato. 




 Il raccontare, lo storytelling, è particolarmente adatto all’insegnamento della seconda lingua poiché in genere è caratterizzato da una sequenza temporale, da una struttura tematica, e richiede la risoluzione di un problema. Se i bambini sono abituati ad ascoltare storie nella loro lingua, saranno pronti ad ascoltarle anche nella lingua che si accingono ad apprendere e saranno in grado di prevedere come la storia si svilupperà. Il linguaggio usato nelle storie è particolarmente adatto essendo spesso caratterizzato dalla ripetizione, da un lessico molto ricco, dall’uso dell’allitterazione, dalla metafora e dalla combinazione di narrativa e dialogo. Le storie possono inoltre fornire un punto di partenza per sviluppare il linguaggio e svolgere attività didattiche.

Le storie motivano all’apprendimento, sono divertenti e aiutano lo
sviluppo di un atteggiamento positivo verso la seconda lingua.
I bambini sono coinvolti personalmente in quanto spesso si
identificano con i personaggi e cercano di interpretare il racconto e
le illustrazioni, favorendo lo sviluppo della creatività.

L’ascolto di storie aiuta i bambini a porre attenzione al ritmo,
all’intonazione ed alla pronuncia tipica della lingua straniera.
La narrazione di storie facilita lo sviluppo di strategie di apprendimento quali l’ascolto per cogliere il senso generale, il prevedere le scene successive, l’indovinare significati e l’ipotizzare.

I bambini ed i ragazzi saranno protagonisti delle fantastiche storie che, di volta in volta, sapranno catturare la loro fantasia, sviluppando una serie di capacità linguistiche con un metodo non solo efficace, ma anche e soprattutto divertente.

Un nuovo modo di giocare imparando. Un’occasione imperdibile.

Sabato 10 gennaio alle ore 18.00 è possibile partecipare alla presentazione del laboratorio linguistico. 

E’ già tutto pronto per la prima fantastica storia.


 Come!

See you soon!

Commenti

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver...

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.  

Favola degli indiani d'Amercia. Maka e Makawi ... l'origine del tabacco

Voce fuori campo. Molto tempo fa, prima dell’arrivo dell’uomo Bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani rocciosi. Un’epidemia stava colpendo tutte le persone della tribù discendente dei Sioux. Una notte, un’anziana del villaggio  sognò che avrebbe trovato un’erba che avrebbe salvato il suo popolo. La vecchia Maka svegliò la sua nipotina, la piccola Macawui Maka : piccola Macawui, svegliati, svegliati Macawui : nonnina, che c’è? Grande fratello Sole non è ancora arrivato e sorella Luna porta quiete nel villaggio per far riposare gli occhi e lo spirito Maka : si, lo so piccola Macawui, ma nostra sorella Luna illuminerà il nostro cammino Macawui: e dove andiamo? MaKa andremo in cerca dell’erba sacra. Solo trovando quell’erba potremo salvare il nostro villaggio e noi stesse. Voce fuori campo : Così le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si persero. Arrivate sulla cima di una ...