Passa ai contenuti principali

GIORNALISTI...DI CLASSE

        GIORNALISTI DI CLASSE






Il Mondo di Bò, in collaborazione con il quotidiano Cronache del salernitano, presenta il progetto “Giornalisti ... di classe”.
Sebbene le vendite dei quotidiani nel nostro Paese, siano in netto calo. l’editoria per ragazzi riflette un’immagine positiva del mondo dell’informazione e dimostra una spiccata simpatia verso la figura del giornalista.
Giornali e giornalisti sono spesso protagonisti dei romanzi per ragazzi. Il giornalista viene descritto talvolta, come un eroe capace di ricomporre fatti come fossero pezzi di puzzle e spesso aiuta a risolvere misteri con il suo prezioso lavoro di ricerca, di raccolta dei fatti attraverso le dichiarazioni di testimoni. 
Geronimo Stilton, il topo giornalista, anzi il direttore di giornale,  con la sua redazione e il suo “buonismo” popola un mondo immaginario amato dai bambini, i cui libri sono tradotti in decine di lingue.
Nonostante la tecnologia, l’invasione della rete, i blogs, i siti, il web 2.0, sembra che il giornalino scolastico affascini molti studenti, anche i più piccoli.   
Il progetto “Giornalisti … di classe” nasce proprio con l’obiettivo  di far riflettere i lettori più piccini sugli attuali temi della comunicazione, attraverso cui meglio percepire ciò che accade nella società ed abituarli a comunicare con vari mezzi di espressione. La corretta utilizzazione di questi, infatti, consente una più completa percezione dell’ambiente ed una lettura corretta delle relazioni. La “costruzione” di un giornale obbliga lo studente a fare delle scelte, a valutare la veridicità della notizia, il suo “valore” in rapporto alle altre. Il giornale deve essere visto come risultato di un percorso formativo e di un impegno di gruppo applicati all’uso dei mass-media. Nel corso dei laboratori saranno previste piccole “riunioni di redazione” per abituare gli alunni a selezionare e scegliere notizie, informazioni generali, interviste, foto, coinvolgendo alunni ed insegnanti.




I nostri esperti


 Lucia Gallotta, giornalista freelance presso Il Mattino. Divoratrice insaziabile di libri, guarda il mondo con occhi sognanti, senza mai perdere di vista l'essenza reale delle cose. Sferza colpi sulla tastiera alla velocità della luce, arrivando al punto in pochissime battute.
 




Francesco Faenza, giornalista presso Il Mattino. Sfreccia per la città in sella al suo scooter, a caccia di notizie. Ficcanaso per professione, è dotato di antenne supersoniche che sostituiscono gli apparati uditivi tradizionali. L'unico modo per nascondergli qualcosa è fingersi muti.








Stefano Gallotta, giornalista presso La Città. Contemporaneamente all'attività di giornalista, l'eclettico Stefano, è writer di un Blog ed ha pubblicato  il romanzo "Liberi in galera", il racconto di un'esperienza personale vissuta come ausiliario in un campo di accoglienza per immigrati. La sua penna al servizio della giustizia sociale.



Eugenio Verdini, redattore presso Cronache del Salernitano. I settemila caffè cantati da Alex Britti li beve nel giro di poche ore. Impazza il trillo del telefono, nel suo ufficio. Conosce i fatti di tutti, ma proprio tutti e le trasforma in notizie a caratteri cubitali. Urla come un matto, se si accorge che qualcuno ha scritto perchè, invece di perché.






Al progetto, hanno aderito le quinte classi dell'Istituto Comprensivo Generale Gonzaga, più precisamente, la 5^A, 5^B, 5^C del plesso Berniero Lauria e la 5^A e 5^B del Generale Gonzaga.  








Commenti

Post popolari in questo blog

Festa a tema: gli indiani d'america

Giochiamo agli indiani? E' uno dei giochi più belli, da fare in compagnia e che riesce a conquistare un'ampia fascia d'età: dai 3 ai 10 anni. Si tratta di un gioco cooperativo in cui nessuno vince, nessuno perde, nessuno viene escluso. Importante è fornire al gruppo degli elementi storici essenziali, per catapultarli nell'affascinante atmosfera dei nativi americani. Cenni storici Quello dei nativi d'America è un popolo ricco di storia e tradizioni. Si stabilirono, fin dall'età della pietra, nel Nord America, popolando le zone intorno ai Grandi Laghi , le foreste, le praterie, i deserti, le aspre catene montuose e le coste, favorevoli alla pesca. Oltre alla pesca, praticavano la caccia , coltivavano orti e raccoglievano piante selvatiche per nutrirsi, ma anche per farne medicinali e pozioni magiche. Vivevano in sintonia con la natura: rispettavano gli alberi e le piante, degli animali ed , in particolare degli uccelli, conoscevano tutti i ver...

Le avventure del pirata Barbariccia di Rosa Dattolico

Il pirata Barbariccia con l'inseparabile pappagallo Crocco lo Sciocco e il suo equipaggio, gira in lungo e in largo i mari di tutto il mondo scoprendo fantastici posti nei quali vive straordinarie avventure. E nelle situazioni difficili? Il simpatico pirata riesce sempre ad avere la meglio: una girandola di imprese divertenti e colpi di scena vi terranno incollati fino all'ultima pagina.  

Favola degli indiani d'Amercia. Maka e Makawi ... l'origine del tabacco

Voce fuori campo. Molto tempo fa, prima dell’arrivo dell’uomo Bianco, c’era una tribù che viveva lontano, a sud dei Sioux, in una terra di deserti ed altipiani rocciosi. Un’epidemia stava colpendo tutte le persone della tribù discendente dei Sioux. Una notte, un’anziana del villaggio  sognò che avrebbe trovato un’erba che avrebbe salvato il suo popolo. La vecchia Maka svegliò la sua nipotina, la piccola Macawui Maka : piccola Macawui, svegliati, svegliati Macawui : nonnina, che c’è? Grande fratello Sole non è ancora arrivato e sorella Luna porta quiete nel villaggio per far riposare gli occhi e lo spirito Maka : si, lo so piccola Macawui, ma nostra sorella Luna illuminerà il nostro cammino Macawui: e dove andiamo? MaKa andremo in cerca dell’erba sacra. Solo trovando quell’erba potremo salvare il nostro villaggio e noi stesse. Voce fuori campo : Così le due donne si allontanarono dal campo sino a che non si persero. Arrivate sulla cima di una ...